Interruzione anomala nel funzionamento di un programma che spesso porta al
blocco completo del computer. LÆinterruzione è dovuta alla presenza di
dati oppure istruzioni che non vengono riconosciuti dallÆelaboratore. Il
programma in funzione si è spinto oltre i confini che gli erano stati
riservati compromettendo lÆattendibilità dei risultati.
A seconda del tipo, il computer segnala questa condizione in vari modi. In
tutti casi è comunque impossibile proseguire nellÆesecuzione di quel
programma e in alcuni casi è anche necessario riavviare la macchina.
Gran parte delle interruzioni di questo tipo di verificano a causa di
conflitti nella memoria centrale del computer. ╚ quì infatti dove vengono
memorizzate sia le istruzioni da eseguire sia i dati su cui eseguirle.
Quando un programma invade una zona di memoria riservata a qualche altro
software, i dati o le istruzioni di entrambi vengono compromessi. Può
anche accadere che il contenuto della memoria cambi spontaneamente per
interferenze esterne (scariche elettriche, cambiamento di tensione, errori
interni al computer stesso). Quando la macchina sta funzionando con un
sistema operativo elementare come il DOS, che non prevede nessun tipo di
protezione negli accessi alla memoria, il sistema di solito si blocca. Con
OS/2, UNIX, Windows NT e altri sistemi più evoluti (e in piccola parte
anche con Windows 3.X) è possibile intercettare queste violazioni nel
momento in cui avvengono e bloccare il programma indisciplinato, lasciando
tuttavia attive tutte le altre funzioni della macchina.
Sui computer dal cui funzionamento dipendono molte persone, come i server
di una rete locale, si montano speciali memorie dotate di un proprio
sistema per la correzione automatica dellÆerrore di modo che si evitino
per lo meno le avarie dovute a cause fisiche indotte dallÆesterno.
|